Classe energetica: G - NUOVA ESCLUSIVA
Immersa nella natura di un piccolo Borgo a Borzonasca troviamo una casa semindipendente
La casa è raggiungibile dal centro dove vi è la chiesa di San Bartolomeo o eventualmente dal caseggiato sopra da piazza Stefano Botto.
Si suddivide su 2 livelli di
1°piano
-ingresso indipendente portico
-saletta con stufa a pellet
-bagno
-salone
-cucinotto
-cameretta zona studio
-camera da letto
-bagno padronale
-infissi in alluminio
-persiane
-pannelli solare
-impianti nuovi
-riscaldamento autonomo
2°piano
-monolocale
-terrazzo
-cucina in muratura
-salone con letto a scomparsa
-bagno con vasca idromassaggio
-doccia
-travi in legno
-parquet
-stufa a legno pompa di calore
-finestra vasistas
-mobili su misura
Il territorio di Borzonasca è collocato nell'alta valle Sturla nei pressi della confluenza del torrente Sturla di Carasco con il torrente Penna, a est di Genova. Attraverso il passo della Forcella (875 m) è possibile raggiungere la val d'Aveto e il territorio comunale di Rezzoaglio.
Parte del territorio comunale è compreso nei confini del Parco naturale regionale dell'Aveto.
Nelle vicinanze del comune, a 14 km a nord dal centro abitato, si trova il bacino artificiale di Giacopiane, costruito sbarrando la valle del torrente Calandrino, che fornisce una centrale idroelettrica.
Attraverso alcuni sentieri naturalistici vi è la possibilità di raggiungere diverse vette dell'Appennino ligure quali il monte Penna 1735 m, il monte Aiona 1701 m e il monte Agugiaia 1091 m. Ai confini amministrativi tra Borzonasca e Mezzanego, presso le pendici settentrionali del monte Zatta 1.404 m,è presente un'ampia faggeta costituita da antichi esemplari.
Borzonasca è stata crocevia commerciale tra la costa e l'immediato entroterra. Per il suo ruolo strategico vi furono eretti roccaforti e castelli di difesa dai conti Fieschi di Lavagna che dominarono sul territorio in epoca medievale e rinascimentale.
Nel territorio di Borzonasca viene prodotto un caratteristico biscotto di pasta frolla, simile al canestrello, chiamato "rotella" (roëtta nel dialetto locale) per la sua forma dentellata e simile ad una piccola ruota. La preparazione e il suo confezionamento si sono mantenute costanti nel tempo dal 1870.
Di particolare importanza è la produzione di farina di castagna nella frazione di Montemoggio con la presenza di alcuni castagneti con certificazione biologica. Questo prodotto è principalmente utilizzato per la preparazione di frittelle, castagnaccio, polenta, pasta e gnocchi.
Inoltre è famosa la baciocca una torta di patate tagliate a fette con lardo, olio cipolla e sfoglia sotto e sul bordo.
Il 27 luglio del 2008, grazie alla collaborazione di tre panifici del territorio, Borzonasca ha stabilito il record mondiale gastronomico della focaccia genovese più lunga del mondo
Da Chiavari un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'AMT garantisce quotidiani collegamenti bus con Borzonasca e per le altre località del territorio comunale.
La tua casa ideale a 20 minuti dal centro di lavagna e Chiavari vieni a troavrci in agenzia o fissa un appuntamento con il nostro consulente per visonare
l'immobile.
Collaboriamo con tutte le agenzie
L'utente non ha inserito alcuna descizione
Ci trovi qui:
Via Entella, 40, 16043 Chiavari (GE)
Tel: click per vedere | Mail: click per vedere | Web: www.remax.it/allwinners