Annuncio inserito da:   RE/MAX Famosa

vendita - rustico/casale - vocabolo accovile, Piegaro (PG)

Zona: non indicata
Rif. 31911046-75
650.000€
  • 572  mq
  • locali
  • C. E. Non indicata 
vedi sulla mappa

dettagli

Inserito: 5 mesi fa
  • interno immobile
    • Tipo: rustico/casale
    • Stato: da ultimare
    • Superficie: 572 mq
    • Locali: 8
    • Bagni: 1
    • Tipo cucina: abitabile
    • Riscaldamento: autonomo
    • Tipo riscaldamento: non indicato
    • Clase energetica: non indicato
    • IPE: non indicata
  • esterno immobile
    • Piano: terra / rialzato
    • Totale Piani: Non indicato
    • Livelli: non indicato
    • Balconi: nessuno
    • Box: nessuno
    • Giardino: privato
    • Pannelli solari: non indicato
  • altre informazioni
    • Categoria: Residenziale
    • Anno construzione: non indicato
    • Tipo proprietà: non indicato
    • Stato al rogito: libero
    • Arredato: no
    • Spese cond./gen.: non indicate
    • Permuta: non indicato
caratteristiche
  • presente
  • non presente
  • info mancanti
  • ascensore
  • terrazzo
  • condizionatore
  • zanzariere
  • cantina
  • soffitta
  • piscina interrata
  • imp. satellitare
  • cablato/lan
  • imp. allarme
  • adatto diversamente abili

descrizione

Classe energetica: Non Disponibile - EPgl,nren: 0,00 kWh/m² - Complesso Immobiliare di Acovile -

Comune di Piegaro – Perugia - Umbria

Descrizione della proprietà :
Gran fascino per la vasta e antichissima storia d’intorno al Monte Città di Fallera ( tarda età del bronzo finale con presenza di civiltà villanoviana e inizio etrusca ) ; il Rustico Agreste di Acovile , è costituito da pietra viva e legno pressoché per intero , totalmente immerso nel verde , gran parte del quale di proprietà.
Il Complesso è situato a sud del lago Trasimeno, tra Perugia e Città della Pieve , lungo la strada comunale Castiglio Fosco – Greppolischieto; posto in leggero pendio, a tratti scosceso, sulla falda di mezzogiorno, dell’area collinare circostante, a 574 ml. s.l.m. , protetto dai gelidi venti del nord con ampi spazi panoramici sulle colline sovrastanti del Colle dei Ginepri e del prossimo Monte Città di Fallera; a sud ampi e suggestivi spazi con il monte Arale e la vallata del fiume Nestore; in relativa lontananza si delineano le cime del monte Cetona, del monte Amiata, oltre a Città della Pieve , Panicale, Chianciano, Montepulciano. Permeato da storia millenaria, come da Decreti Ministeriali di vincoli d’intorno, per circa 100 ettari, circostanza questa forse più unica che rara, tale da costituire quasi una esclusiva , la Proprietà ed in particolare le Strutture Edilizie, creano un’immagine perfettamente inserita nel paesaggio circostante, seguendo l’andamento del terreno, sviluppandosi su una superficie di 572 mq.;
il primo piano è composto da due abitazioni separate e collegate all’interno, mentre le soffitte possono essere attribuite all’una o all’altra proprietà ; al piano terra fondi frazionati ed autonomi come stalle, magazzini, legnaia; a pochi passi dal fabbricato principale, sono presenti il Filatoio ( su due livelli ) ed il magazzino adiacente per 116 mq., mentre la capanna antistante il grande piazzale sviluppa una superficie
di 34 mq. I Fabbricati, a poche decine di metri dalla strada comunale, sono posizionati ai margini del grande Bosco, che si estende per quasi 18 ettari; i volumi creano una immagine quatta e silente con il paesaggio circostante, seguendo l’andamento del terreno a balze ed a tratti scosceso, con ampi e suggestivi spazi all’orizzonte. Verso sud, si estende il Bosco d’ alto fusto di proprietà a struttura compatta per quasi 18 ettari con una perimetrazione di circa 1.900 ml. , di cui oltre 200 ml.

Confinante con la suddetta strada comunale , per lungo tratto seguendo con la realizzazione formulata ed approvata da tempo da tutte le Istituzioni Territoriali e Centrali dello Stato , del Parco Archeologico Attrezzato del Monte di Città di Fallera, del quale parleremo in seguito; Il Bosco assicura il fabbisogno energetico ed alimentare perenne , anche con la vendita dei prodotti, compresi tartufi ( bianchi e neri ) e funghi in gran qualità e quantità.
Superficie in pianta fabbricato principale mq. 196
* Area Abitativa, compreso atrio e forno 180 mq. –Soffitta praticabile con ampia finestratura 74 mq.
* Fondi, stalle, non collegati con abitazioni 160mq.

1° Annesso : Filatoio e Magazzino 122 mq.

2° annesso : Capanna antistante grande piazzale 36 mq. Superfice commerciale 572 mq. - Classe Energetica “ G “ scadenza 20.10.2024
Bosco misto ( ceduo – alto fusto ) ettari 17.71.21 Locali abitativi n. 8 – Bagni 1 - camere 4 - cucine n. 2, di cui una con gran salone - n° 3 camini -
Ristrutturazione : Tetto Fabbricato principale e Filatoio completamente nuovo, con orditura primaria e secondaria in legno ( pressoché per intero ) e cordolo antisismico ( fabbricato principale per circa 100 ml. ) posa coibentazione adeguata anni 2002/2002 * Stuccatura in cemento a fondo prospetti di facciata del Fabbricato principale, Filatoio e Capanna ( Ampia documentazione a disposizione tecnica formale, informale, fotografica di tutti i lavori, con Imprese , mezzi e materiali utilizzati ).

Stato, finiture, servizi ed utenze Le possenti e solide Strutture Edilizie sono in pietra viva e legno, risalenti all’anno 1500, con evidenti componenti di epoche precedenti del basso medio evo, in parte ristrutturate al grezzo, come i prospetti di Facciata con stuccatura a fondo e con rifacimento completo del tetto 20 anni or sono , con isolante termico e cordolo antisismico per 100 ml. circa ;
Razionalità, funzionalità e “ flusso “ degli spazi interni, articolati e compatti, con relativa finestrazione; ottima congruità delle superfici e spazi coperti/scoperti ottimali rispetto al dimensionamento
dell’immobile, nell’ambito di una corte catastale di circa 980 mq. , in un comprensorio di circa 2 ettari ( spazio articolato con visualità, prospetto, colonne della capanna del paiolo, grande piazzale, viabilità interna, orto, ecc… ).-Il Complesso Edilizio necessita di tutte le finiture interne, compresa la parte impiantistica; l’impianto elettrico, dalla strada comunale, tutto con doppia canalizzazione interrata, raggiunge la parte interna della abitazione (atrio), con pozzetti di ispezione sempre interrati; impianto idrico anche di adduzione da realizzare in funzione della destinazione finale della struttura, ovvero numero e dislocazione delle unità abitative.
In generale, il Complesso appare decisamente versatile, sia per l’utilizzo di singola o doppia unità abitativa, con possibilità di implementazione di almeno due unità.
Acovile è sicuramente il baricentro di quel vasto tratto dell’Alta Collina e del Monte Città di Fallera, ampia zona con vocazione decisamente naturalistica, turistica e culturale, decisamente già consolidata con la limitrofa proprietà di Poggio del Vento, in fase di ristrutturazione finale, oltre a Possante e
Greppolischieto, Si evidenzia per l’occasione, che ogni iniziativa di riqualificazione edilizia ed abitativa, è assistita fa forti contributi fiscali a fondo perduto, anche in considerazione del suo posizionamento in area montana.
Bosco –
La vasta e compatta estensione di quasi 18 ettari, comprende ai suoi margini le Strutture Edilizie con la strada comunale già citata, dando corpo e consistenza all’intero Complesso Immobiliare; grande valenza ( perenne ) per la quantità e qualità di legna da ardere aumentata di oltre 4 volte di prezzo rispetto allo scorso anno ( compreso il pellets ) con decisa tendenza all’ulteriore incontrollato aumento del costo dei prodotti energetici, al momento senza soluzione, essendone il nostro Paese privo da sempre; all’amplissima reperibilità del prodotto, segue la vendita della parte eccedente l’utilizzo, con notevoli ritorni economici.
Altresì, come già detto, il Bosco confina e per lungo tratto con il programmato ed in parte già attuato “ Parco Archeologico Attrezzato di Città di Fallera “ sul quale è possibile pertanto accedervi in prosecuzione di viabilità interna a partire dalle Strutture Edilizie, circostanza questa decisamente più unica che rara anche
per l’estrema vicinanza.
Alla crisi energetica citata, si aggiunge quella alimentare, a costi quasi impossibili e destinata a peggiorare, è evidente, mentre il nostro bosco fornisce gratuitamente e sempre, adeguato sostegno con gran quantità di selvaggina di ogni tipo con preminenza di lepri, a parte gran quantità di funghi e tartufi per quasi tutto l’anno nell' ambito di una consistente "sovranità alimentare già in auge in altre Nazioni".

Infine , a parte i numerosi e lunghi terrazzamenti in pietra , protetti dall’Unesco ¸ in realtà il bosco è anche una vera e propria miniera a cielo aperto, per le migliaia e migliaia di mc. di pietra viva in superfice, per un valore economico complessivo inestimabile.
Monografia - Si evidenzia che sulla proprietà, è stata realizzata una vasta e complessa Monografia, tratteggiante gli aspetti storici ed economici della proprietà per circa un secolo, sino alla fine di quello scorso; notevoli i richiami storico culturali, ovvero dalle prime prospezioni archeologiche di Città di Fallera nel 1926, allora di proprietà; notevoli i richiami storico/culturali della età del bronzo, come da Relazioni Tecnico Scientifiche Beni Culturali, Ambientali e Archeologici, con oltre 100 ettari di vincoli di legge, con rilievi del mondo etrusco, qui affermatosi dal VIII° secolo a.C. ( opera solo visibile in esclusiva ).

vedi l'annuncio sulla mappa

Indirizzo di questo annuncio: vocabolo accovile , Piegaro (PG)

annunci simili per te

Per utilizzare le mappe di google è necessario autorizzare i cookies.
Cambia le tue preferenze
Rif. annuncio 31911046-75
nome agenzia

RE/MAX Famosa

contatta l'utente

L'utente non ha inserito alcuna descizione


Ci trovi qui:
Via Mario Angelucci, 4, 06100 Perugia (PG)

Tel: click per vedere | Cell: click per vedere | Mail: click per vedere | Web: www.remax.it/famosa