CIVICO 131 – NUOVA VITA AD UN APPARTAMENTO CON TROPPI COLORI
Siamo Fabiola Fusco e Giorgia Baio, architette e home stagers professioniste.
Ci siamo specializzate in Home Staging presso la Staging & Redesign Expertise School di Fosca de Luca e poco dopo ci siamo iscritte all’Associazione Nazionale Home Staging Lovers.
Lavoriamo e collaboriamo insieme, siamo ormai un team affiatato essendo amiche prima che colleghe, e i nostri lavori si svolgono prevalentemente nella provincia di Latina, dove siamo tra le prime ad intraprendere questa nuova professione.
Dopo la diffidenza iniziale, adesso in molti iniziano a capire l’utilità di questo servizio e a vedere l’Home Staging come strumento di marketing immobiliare per vendere prima e meglio.
I nostri allestimenti hanno avuto un riscontro positivo e ottimi risultati, sia sulle tempistiche di vendita che sulle visualizzazioni sui portali.
Oggi vi parleremo del nostro ultimo allestimento, realizzato a Latina.
Si tratta di un appartamento non abitato posto al quarto piano con ascensore di una palazzina non distante dal centro e ben collegato con i nodi nevralgici della città.
Era in vendita da tre mesi, ma erano state effettuate solo due visite e nessuna proposta d’acquisto, nonostante il buon prezzo e l’ottima posizione. Così l’agenzia, che aveva il mandato in esclusiva, ci ha contattato per un sopralluogo al fine di capire le problematiche che avevano bloccato i visitatori e superarne le possibili obiezioni.
1. SOPRALLUOGO DELL’IMMOBILE
Il sopralluogo è il primo step e quello più importante in questo lavoro: si entra in una casa per respirarne l’aria dal primo momento, individuandone le criticità e soprattutto capirne le potenzialità.
Ogni casa ha del potenziale, solo che è “nascosto”: sta a noi farlo emergere con dei piccoli interventi mirati!
Appena entrate nell’appartamento, ci siamo bloccate all’ingresso: nonostante l’ambiente molto ampio del soggiorno e della sala da pranzo, ci siamo ritrovate chiuse dalle pareti decisamente troppo colorate a cui si abbinavano tende di altrettanti colori, nei toni del verde e dell’arancione.
Proseguendo abbiamo notato che era stato pitturato ogni ambiente con tinte differenti: la camera matrimoniale era lilla, mentre la cameretta aveva entrambe le pareti lunghe arancioni. Tutto questo colore era unito ai mobili in rovere, anch’essi arancioni.
Troppi colori disorientano il visitatore e danno una percezione alterata dello spazio.
E i bagni? Lì nessun colore ma un piccolo particolare: entrambi i bagni erano ciechi!
Finiamo il sopralluogo, facciamo le foto e prendiamo le misure; con già in mente le prime idee sull’immobile, torniamo a casa per stilare il report da presentare alla proprietaria.
2. REPORT, IDEE DI ALLESTIMENTO E PRESENTAZIONE ALLA PROPRIETA’
Una volta tornate a casa, per prima cosa scarichiamo le foto e le rivediamo; integriamo poi gli appunti presi nell’appartamento con le nostre impressioni ed idee.
Dopodiché iniziamo a fare il report e a valutare quello che è presente nell’appartamento e alle eventuali cose da togliere (decluttering).
Troppe cose messe in disordine non aiutano il possibile acquirente a valutare bene.
In questo caso siamo partite dai mobili in rovere presenti nell’appartamento e abbiamo scelto la palette con i colori più idonei per valorizzarlo al meglio. Il verde è stato il colore che ha portato una nuova freschezza in tutte le stanze e accentuato ancora di più la luminosità dell’appartamento.
Finito il report, abbiamo fissato un appuntamento con la proprietaria in agenzia e le abbiamo presentato il progetto, illustrandole gli interventi stanza per stanza e come sarebbero cambiate con il nostro allestimento. Piccoli tocchi, efficaci e mirati, per tirar fuori il potenziale dell’immobile.
Senza pensarci più di tanto la proprietaria ha accettato, spinta dall’istinto e dalla curiosità di vedere il suo appartamento in una veste tutta nuova!
3. GLI ACQUISTI E L’ALLESTIMENTO
Cariche ed emozionate per questo nuovo allestimento, abbiamo iniziato a fare tutti gli acquisti necessari: piccoli arredi, illuminazione, tessili, cuscini, oggetti particolari come quelli realizzati da un artigiano digitale con il quale collaboriamo per rendere unici gli ambienti di una casa!
Si carica la macchina, ottimizzando tutti gli spazi al millimetro e si parte.
Allestire è sia creativo che manuale, si pensa a come disporre le cose nel modo giusto ma soprattutto si crea, montando mille cose, colorando, spillando…
4. SHOOTING FOTOGRAFICO
Finito l’allestimento arriva la parte più importante: il servizio fotografico professionale.
Attraverso le foto dobbiamo raccontare la casa, far fare una sorta di tour virtuale a chi vede le foto sul web ma soprattutto EMOZIONARE. Chi vede le foto, infatti, deve essere attratto dall’immobile che quelle foto raccontano ed incuriosirsi. Pensare: “adesso chiamo e fisso un appuntamento!”
È questo il nostro scopo: far piacere l’appartamento al maggior numero di persone possibili.
Ed ecco l’appartamento dopo il nostro intervento.
Finito il servizio fotografico c’è la post-produzione e la successiva consegna del book fotografico all’agenzia. Da quel momento inizia la pubblicità su tutti i portali e la trepidazione per il riscontro da parte dei possibili acquirenti.
Per promuovere l’immobile e questo servizio, l’agenzia ha anche deciso di organizzare un Open House, al quale abbiamo partecipato attivamente spiegando ai visitatori eventuali modifiche da effettuare dopo l’acquisto. Tante visite e tutti i visitatori si sono complimentati con noi per l’intervento e soprattutto per la freschezza che trasmetteva la casa.
Beh da quel giorno i risultati non sono tardati ad arrivare: proposta d’acquisto e VENDITA IN 58 GIORNI!
Emozionate e contente di questo risultato, continuiamo a promuovere l’Home Staging ed a migliorarci sempre di più.
E come dice la presidentessa dell’Associazione Nazionale Home Staging Lovers, Fosca de Luca: “Ogni casa ha il diritto di essere valorizzata”.
CONTATTI:
Arch. Fabiola Fusco e Arch. Giorgia Baio
Email: fabiola.fusco@libero.it – arch.giorgia.baio@gmail.com
Telefono: Fabiola (339-7864876) – Giorgia (328-0266020)
Facebook: @FuscoBaioArchitetturaHomeStaging
Instagram: @fb_architetturahomestaging